In conformità a quanto previsto dal GDPR, puoi esercitare i seguenti diritti.
Diritto di accesso
(articolo 15 GDPR)
Puoi chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che ti riguardano e, in tal caso, ottenere l’accesso ai tuoi dati personali e a maggiori informazioni relative al trattamento.
Diritto di rettifica
(articolo 16 GDPR)
Puoi ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che ti riguardano e l’integrazione dei dati personali incompleti.
Diritto alla cancellazione
(o “diritto all’oblio” – articolo 17 GDPR)
Puoi chiedere che i dati acquisiti o trattati dal Titolare vengano cancellati senza ingiustificato ritardo, qualora, in via alternativa:
- non siano più necessari per le finalità per cui sono stati raccolti
- sia stato revocato il consenso e non sussiste altra base giuridica per il trattamento
- ti sei opposto al trattamento dei tuoi dati personali
- i dati siano stati trattati illecitamente
- sussista un obbligo legale di cancellazione.
Diritto di limitazione
(articolo 18 GDPR)
Puoi chiedere la limitazione del trattamento dei dati personali, quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
- contesti l’esattezza dei tuoi dati, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’esattezza
- il trattamento è illecito e tu ti opponi alla cancellazione dei dati, chiedendo invece che ne sia limitato l’utilizzo
- benché il Titolare non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati ti sono necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un tuo diritto in sede giudiziaria
- ti sei opposto al trattamento ai sensi dell’art. 21, par. 1, del GDPR, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare rispetto ai tuoi motivi legittimi.
Diritto alla portabilità
(articolo 20 GDPR)
Hai il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che ti riguardano forniti al Titolare, nonché ottenere che gli stessi siano trasmessi ad altro titolare senza impedimenti, nei casi previsti dal GDPR.
Diritto di opposizione
(articolo 21 GDPR)
Hai il diritto di opporti al trattamento dei dati personali che ti riguardano, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di continuare il trattamento.
Inoltre, ti informo che puoi esercitare in qualsiasi momento il tuo diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basato sul consenso già prestato (art. 7, par. 3, GDPR).
Infine, hai diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Per una migliore comprensione di questi diritti, ti invito a consultare gli articoli 15 e seguenti del GDPR.
Per esercitare i tuoi diritti, puoi inviarmi una richiesta ai dati di contatto presenti sul sito, o scrivere una mail a info@theochiarini.com, inserendo nell’oggetto della mail “Richiesta privacy”.